Benvenuti nell'Infinito

Intraprendi un viaggio epico attraverso le meraviglie dell'universo.

Esplora il Cosmo

I Nostri Vicini Cosmici

Mercurio

Il più piccolo e più interno dei pianeti del Sistema Solare, noto per le sue estreme fluttuazioni di temperatura tra giorno e notte.

Distanza dal Sole: 57.9 milioni km
Durata Giorno: 58 giorni terrestri
Temperatura media: 167°C
Numero Lune: 0

Marte

Il Pianeta Rosso, meta ambita per l'esplorazione umana e sede di antichi canali d'acqua che suggeriscono una storia ricca di potenziale vita.

Distanza dal Sole: 227.9 milioni km
Durata Giorno: 24.6 ore terrestri
Temperatura media: -63°C
Numero Lune: 2

Giove

Il gigante gassoso del nostro sistema, con la sua Grande Macchia Rossa, una tempesta che infuria da secoli, e un'impressionante collezione di lune.

Distanza dal Sole: 778.5 milioni km
Durata Giorno: 9.9 ore terrestri
Temperatura media: -145°C
Numero Lune: 79+

Saturno

Famoso per i suoi anelli mozzafiato, composti da miliardi di frammenti di ghiaccio e roccia. Un gigante gassoso di incredibile bellezza.

Distanza dal Sole: 1.4 miliardi km
Durata Giorno: 10.7 ore terrestri
Temperatura media: -178°C
Numero Lune: 82+

Regni Stellari Lontani

Galassia di Andromeda

Andromeda (M31)

La galassia spirale più vicina alla Via Lattea e la più grande nel nostro Gruppo Locale. È destinata a scontrarsi con la nostra galassia tra circa 4,5 miliardi di anni, formando una nuova galassia ellittica gigante.

Un laboratorio naturale per studiare l'evoluzione delle galassie. È visibile a occhio nudo in condizioni di cielo scuro.

Via Lattea

Via Lattea

La nostra galassia ospita il nostro Sistema Solare, una magnifica galassia a spirale barrata con un diametro stimato tra 100.000 e 180.000 anni luce. Contiene tra 100 e 400 miliardi di stelle.

Al suo centro risiede un buco nero supermassiccio, Sagittarius A*, intorno al quale ruotano tutte le stelle e le nubi di gas.

Galassia Sigaro

Galassia Sigaro (M82)

Una galassia starburst situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra. È famosa per la sua alta velocità di formazione stellare, probabilmente indotta dall'interazione gravitazionale con la vicina M81.

Emette un forte bagliore a infrarossi e ha un'intensa attività di supernova. Offre una visione ravvicinata dei processi di formazione stellare violenti.

Fenomeni Cosmici Mozzafiato

Buchi Neri

Regioni dello spazio-tempo dove la gravità è così intensa che nulla, nemmeno la luce, può sfuggire. Sono i residui di stelle massicce o si trovano al centro delle galassie.

Nebulose

Nubi interstellari di polvere, idrogeno, elio e altri gas ionizzati. Sono spesso regioni di formazione stellare, creando paesaggi celesti di incredibile bellezza.

Supernovae

Potenti esplosioni stellari, estremamente luminose, che segnano la fase finale della vita di alcune stelle. Sono responsabili della dispersione di elementi pesanti nell'universo.

Quasar

Nuclei galattici attivi estremamente luminosi, alimentati da buchi neri supermassicci che assorbono materia. Sono tra gli oggetti più luminosi e distanti dell'universo.

L'Avventura dell'Esplorazione Spaziale

Rover su Marte

Missioni su Marte

Dalla Pathfinder a Perseverance, i rover su Marte hanno rivoluzionato la nostra comprensione del Pianeta Rosso, cercando segni di vita passata e preparando il terreno per future missioni umane.

Ogni missione ci porta un passo più vicino a svelare i segreti di Marte e la sua potenziale abitabilità.

Telescopio Spaziale James Webb

Telescopi Spaziali

Strumenti come Hubble e il James Webb Space Telescope ci permettono di guardare indietro nel tempo fino alle prime galassie, di osservare la formazione stellare e di studiare le atmosfere di esopianeti.

Sono i nostri occhi sull'universo, rivelando immagini e dati di una bellezza e complessità inaudite.

Contattaci Dalla Terra

Hai domande sul cosmo o vuoi contribuire alla nostra missione?